Luogo
Villa Soleil
Categorie No Categorie
con Silvia Pietrovanni
13-15 Ottobre -TORINO
Un corso concentrato di avvicinamento alle piante officinali con approfondimenti sulle fitoestrazioni domestiche e sugli aspetti mitologici delle piante, condotto da Silvia Pietrovanni.
Il corso è strutturato in modo da alternare a momenti di teoria momenti di pratica: preparerai sul posto tutte le fitopreparazioni che verranno insegnate!
– hai la passione per l’autoproduzione e l’erboristeria
– senti il desiderio di avvicinarti a uno stile di vita consapevole ed ecologico
– vuoi approfondire le connessioni con la mitologia e i riti passati
Questo corso è aperto a tutti e tutte: non sono necessarie conoscenze pregresse.
“Le piante non sono cose: nel loro giardino gli antichi erboristi non coltivavano meri contenitori di principi attivi; nel giardino dei Semplici gli antichi erboristi coltivavano Dei, forze elementari, energie vitali, e queste divine essenze essi somministravano con le loro pozioni”
Ferdinando Alaimo da “Erboristeria Planetaria”
VENERDÌ 13 OTTOBRE
Sono state le piante a volerci sulla terra. Sin dall’antichità sono stati maestri vivi e divini, aiutando l’uomo anche nel suo processo di autocoscienza. Partiremo da alcune scoperte della neurobiologia vegetale per andare a distinguere Driadi e Amandriadi, per parlare degli Dei che le “infomano” e le abitano secondo la cultura greco-latina.
Raccolta, essiccazione, conservazione delle piante nostrane; come preparare una tisana per alleviare i disturbi più comuni. Estrazioni in alcol delle piante, come preparare sciroppi ed elisir. Focus sui principi attivi delle piante.
Laboratorio pratico: estrazione idroalcolica del timo e preparazione di uno sciroppo.
Streghe: sotto questo nome c’erano anche le dominae herbarum (le erboriste), donne sapienti che conoscevano l’uso di piante risanatrici, ma anche le ostetriche, le segnatrici, le aggiustaossa, le indovine. L’immagine antica della strega richiama alcuni tratti di Medea, Circe, Ecate, Angizia, Bona Dea, Medusa, Meti: divinità femminili che prima di essere demonizzate erano tutte.
Declinazioni dell’antica Potnia polypharmakos (Dea Madre conoscitrice di rimedi). Andremo a vedere cosa si cela dietro alcuni luoghi comune legati all’immagine della strega (il cappello a punta, il calderone, il gatto nero, la scopa…) con un approfondimento sulle piante e sugli alberi magici legati alle donne guaritrici. La conferenza è corredata da slide con immagini e da letture drammatizzate.
SABATO 14 OTTOBRE
dalle 8.00 alle 9.00 – Passeggiata in Natura (facoltativa)
Passeggiata di riconoscimento tra erbe e mito, con incursioni teatrali e con la possibilità di ascoltare la musica di un albero o di una pianta.
Creazione di oleoliti e unguenti.Laboratorio pratico con la creazione di un unguento e di un balsamo labbra.
Focus sulle spezie: approfondimento delle spezie per la salute e la cosmesi
Gli attivi vegetali che possiamo inserire una crema, differenza tra creme nutrienti ed idratanti, le erbe e le gemme da inserire in una formulazione. Laboratorio pratico: preparazione di una crema viso e di una crema corpo.
Le piante per i capelli: hennè ed erbe tintorie, gli impacchi pre-shampoo e le argille saponifere. Autoproduzione di shampoo e balsamo solido.
dalle 20.00 alle 21.00 cena
Dopo un momento di spiegazione sulle differenze tra i vari oli essenziali, sulle precauzioni da usare, sull’uso esterno e interno, i partecipanti sono inviatati a percorrere un viaggio olfattivo per realizzare il proprio profumo solido.
DOMENICA 15 OTTOBRE
Alberi che curano: il potere terapeutico degli alberi dal mito alla gemma. Introduzione alla gemmoterapia e come fare in casa un gemmoderivato.
dalle 12.30 alle 14.00 pranzo
dalle 14.00 alle 15.30 Riepilogo e Cerchio di Chiusura
Il corso si terrà da venerdì 13 a domenica 15 ottobre 2023, presso l’Hotel Villa Soleil, un’antica dimora del ‘700, immersa nel verse del Canavese, a pochi km da Torino e Biella. Un ambiente unico e suggestivo, tra soffitti a cassettoni e a volte, verande, segni lasciati da illustri poeti e piante secolari nel parco, testimoni di un glorioso passato.
Per chi arriva in treno sarà attivato un servizio di navetta gratuito dalla stazione di Ivrea.
Attenzione: POSTI TERMINATI. Puoi scegliere di scriverci una mail a info@nathivia.it e inserirti nella lista d’attesa per questo corso, oppure iscriverti alla prossima tappa che terremo dall’8 al 10 dicembre a Roma. Trovi tutte le info qui.
Sarà possibile prenotare il tipo di sistemazione (camera singola, doppia, tripla e quadrupla condivisa) alle seguenti tariffe (i prezzi di seguito indicati sono da intendersi a persona per una notte in pensione completa, quindi comprensivi di tutti i pasti):
Tipo di stanza | Prezzo a persona per notte in pensione completa |
doppia standard | 95€ |
tripla standard | 90€ |
doppia superior | 110€ |
tripla superior | 100€ |
quadrupla royal suite | 105€ |
*la caparra sarà rimborsabile solo per le disdette pervenute entro il 13 settembre.
Studia le piante da oltre 10 anni; si è formata presso la scuola per fitopreparatori di Roma, specializzandosi in cosmesi naturale. Poi sono arrivati altri “innamoramenti” connessi alle erbe come i Fiori di Bach, i fiori Australiani, l’aromaterapia e la creazione di profumi, la spagirica, le erbe nella medicina antroposofica, i miti vegetali, la storia delle streghe erboriste ecc., tutti argomenti che ha approfondito sia frequentando corsi che in modo personale.
Nel trasmettere l’amore verso le erbe ha adottato una personale modalità di lezione che prevede teoria e pratica: durante la pratica vengono letti monologhi ispirati alle piante affinché le erbe possano essere viste non solo come contenitori di principi attivi ma anche come delle vere e proprie divinità, capaci di trasformarti semplicemente maneggiandole.
Ha scritto ben due spettacoli teatrali sul tema: il primo, “HERBARIE: LE CHIAMAVANO STREGHE” dopo aver girato per anni con una compagnia amatoriale, è stato riscritto e consegnato ad Argilla Teatri, debuttando nella sua nuova veste nell’aprile del 2019. È inoltre autrice del testo “LE VOCI DELLE PIANTE”: monologhi sui miti vegetali ispirati dalle Metamorfosi di Ovidio ma riadattati da Silvia Pietrovanni per veicolare un messaggio profondo di trasformazione interiore connesso anche alle proprietà e alla storia mitologica della pianta.
per qualsiasi informazione o necessità non esitare a contattarci
info@nathivia.it /3272266737
Puoi versare la caparra per la prenotazione compilando il form qui sotto e cliccando su “invia prenotazione” a quel punto potrai pagare con un qualsiasi tipo di carta o con conto paypal.
Si, se sei di zona oppure hai necessità di alloggiare in un altra struttura, puoi farlo, prenotando anche solo pranzo e cena presso l’Hotel Soleil. Puoi contattarli per tutte le informazioni.
Assolutamente si! Fai la prenotazione qui sotto solo per chi partecipa e poi potrai prenotare il soggiorno anche per tutti gli altri!
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.